L’individualismo americano tra frontiera, schiavitù e supremazia globale
Stephen Mennell, sociologo dell’University College Dublin, osserva gli Stati Uniti da fuori e rinnova una vecchia domanda: perché gli americani…
Stephen Mennell, sociologo dell’University College Dublin, osserva gli Stati Uniti da fuori e rinnova una vecchia domanda: perché gli americani…
Beatriz Gallardo Paúls evidenzia come l’insulto politico sia ormai una costante del dibattito pubblico contemporaneo, fungendo da molla emotiva per…
Secondo il senso comune alimentato da media e dibattiti politici, l’Occidente sarebbe oggi più diseguale che mai: la classe media…
Nick Couldry, sociologo della London School of Economics, lancia un allarme sui costi ambientali dell’intelligenza artificiale in una lunga intervista…
Un anno dopo il ciclo di proteste che ha scosso la Nuova Caledonia, la tensione nel territorio d’oltremare francese resta…
Nell’editoriale pubblicato su Il Foglio il 17 maggio 2025, Giuliano Ferrara riflette sulla posizione drammatica in cui si trova Israele,…
Nell’articolo pubblicato su Panorama il 14 maggio 2025, la giornalista Laura Della Pasqua esplora le implicazioni economiche, ambientali e sociali…
In un articolo pubblicato su L’Espresso, Carlo Cottarelli affronta le polemiche che precedono i cinque referendum di inizio giugno, articolando…
Nel suo articolo per The Conversation UK, la prof.ssa Nadia Valman ripercorre come, a cavallo tra XIX e XX secolo,…
Secondo Agathe Jarry di The Conversation, il riciclo – e in particolare quello delle plastiche – soffre di una cattiva…
Nel cuore di Parigi, il 9 maggio, due manifestazioni contrapposte — una organizzata dal Comitato del 9 Maggio, gruppo di…
Per le giovani donne tra i 18 e i 21 anni, l’uso quotidiano di Instagram, TikTok, YouTube o Snapchat non…