La storia che resiste al confine: memoria e rivendicazioni Latinx
Manuel Gómez, arruolato per combattere nella guerra del Vietnam nel 1969, rifiutò la chiamata alle armi non per ragioni pacifiste…
Manuel Gómez, arruolato per combattere nella guerra del Vietnam nel 1969, rifiutò la chiamata alle armi non per ragioni pacifiste…
Stephen Mennell, sociologo dell’University College Dublin, osserva gli Stati Uniti da fuori e rinnova una vecchia domanda: perché gli americani…
La premessa dell’articolo è carica di emozione: Manjula Menon spiega che il saggio è l’ultimo lavoro del filosofo Anand Vaidya,…
Beatriz Gallardo Paúls evidenzia come l’insulto politico sia ormai una costante del dibattito pubblico contemporaneo, fungendo da molla emotiva per…
Secondo il senso comune alimentato da media e dibattiti politici, l’Occidente sarebbe oggi più diseguale che mai: la classe media…
Nick Couldry, sociologo della London School of Economics, lancia un allarme sui costi ambientali dell’intelligenza artificiale in una lunga intervista…
Il Regno Unito è alle prese con un nuovo piano di riforma del sistema migratorio, volto a restringere l’accesso al…
Nel suo ultimo saggio La Liberté cherchant son peuple. Libéralisme populaire contre tentation populiste, Monique Canto-Sperber approfondisce una riflessione che…
Un anno dopo il ciclo di proteste che ha scosso la Nuova Caledonia, la tensione nel territorio d’oltremare francese resta…
In un momento in cui le questioni migratorie dividono e scuotono l’Europa, un’iniziativa diplomatica congiunta dell’Italia e della Danimarca ha…
Nel 1977 i Sex Pistols cantavano con furia giovanile l’assenza di futuro in un mondo dominato da ipocrisia e autorità:…
Nell’editoriale pubblicato su Il Foglio il 17 maggio 2025, Giuliano Ferrara riflette sulla posizione drammatica in cui si trova Israele,…