Italia e Germania: due vie diverse ai conti con il passato
Nel suo editoriale sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia si interroga sulla narrazione dominante secondo cui la Germania…
Nel suo editoriale sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia si interroga sulla narrazione dominante secondo cui la Germania…
Nel suo ultimo saggio La Liberté cherchant son peuple. Libéralisme populaire contre tentation populiste, Monique Canto-Sperber approfondisce una riflessione che…
In un’epoca segnata da crescenti disuguaglianze economiche e da una nuova concentrazione del potere, il pensiero di Karl Marx torna…
Carlo Galli sostiene* che, se si volesse individuare un’immagine emblematica del modo in cui i Greci tra il VII e…
Virginio Marzocchi osserva che, quando si parla di mondo greco-antico, in particolare di quello «classico», cioè riferibile ai secoli V-IV…
Filosofia della storia. Esiste un ordine naturale. Ed è immutabile. Ma la natura è anche continua variazione. Le due tesi…