La tregua che disorienta: quando la pace non basta più
Mentre in Medio Oriente si festeggia il ritorno degli ostaggi israeliani e si tenta di consolidare la tregua tra Israele…
Mentre in Medio Oriente si festeggia il ritorno degli ostaggi israeliani e si tenta di consolidare la tregua tra Israele…
Pierluigi Battista, nel suo editoriale pubblicato su Il Foglio l’11 e 12 ottobre 2025, intitolato “Liturgia delle frange estreme”, affronta…
Nel suo editoriale su Il Foglio, Andrea Graziosi si chiede perché in Italia Gaza mobiliti molto più di altre guerre…
L’analisi di Guido Rampoldi su Domani mette in luce una crescente minaccia strategica per l’Italia: il rafforzamento della presenza militare…
La visita lampo di Emmanuel Macron a Palazzo Chigi, scrive Boulevard Voltaire, ha messo in scena lo scontro fra due…
Nel contesto attuale dell’Unione Europea, dove l’asse franco-tedesco continua a essere predominante, il politologo Cesáreo Rodríguez-Aguilera de Prat propone una…
Nel suo editoriale sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia si interroga sulla narrazione dominante secondo cui la Germania…
Il tema della cittadinanza si trova al centro del dibattito referendario e politico, perché definisce non solo l’appartenenza giuridica a…
In un momento in cui le questioni migratorie dividono e scuotono l’Europa, un’iniziativa diplomatica congiunta dell’Italia e della Danimarca ha…
In un articolo pubblicato su L’Espresso, Carlo Cottarelli affronta le polemiche che precedono i cinque referendum di inizio giugno, articolando…
L’istituto referendario La Costituzione della Repubblica Italiana prevede il referendum popolare come strumento di democrazia diretta di due tipi fondamentali:…
La forma del potere che oggi domina l’Italia reca il volto di una donna: Giorgia Meloni. Il mio interesse, da sociologo,…