Chi paga davvero la Nato e come funziona l’Alleanza
La Nato, fondata nel 1949 con l’Italia tra i membri originari, resta oggi il fulcro della difesa europea. La regola…
La Nato, fondata nel 1949 con l’Italia tra i membri originari, resta oggi il fulcro della difesa europea. La regola…
All’ultima conferenza del partito a Liverpool, il tema che ha dominato corridoi e dibattiti è stato uno solo: come fronteggiare…
Margaret Thatcher e il coraggio di cambiare la Gran Bretagna Nel centenario della nascita di Margaret Thatcher, un saggio di…
Cosa ci dicono i fischi del pubblico di Reggio Emilia al sentire la parola “ostaggi” Nell’editoriale pubblicato su la Repubblica*,…
All’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Benjamin Netanyahu ha presentato un bilancio trionfale dell’ultimo anno di conflitti in Medio Oriente, rivendicando…
Nel suo editoriale su Avvenire, Mauro Magatti prende spunto dall’omicidio di Charlie Kirk per riflettere sulla crisi di senso che…
Luciano Violante, su la Repubblica, analizza un quadro geopolitico in rapido mutamento, in cui due certezze un tempo ritenute stabili…
Aldo Cazzullo, sul Corriere della Sera del 9 settembre 2025, descrive la caduta storica del governo francese, il primo nella…
L’analisi di Guido Rampoldi su Domani mette in luce una crescente minaccia strategica per l’Italia: il rafforzamento della presenza militare…
L’Africa dei padroni e degli schiaviUn viaggio nelle radici dello schiavismo autoctono africano, dalle civiltà antiche alle corti reali, dai…
Nel suo nuovo saggio Un autre Rousseau, edito da Fayard, Alain de Benoist propone una rilettura radicale e inattesa del…
Nonostante la drammatica escalation seguita ai bombardamenti americani sui siti nucleari iraniani, l’annunciata chiusura dello Stretto di Hormuz da parte…