Quando gli insulti diventano arma: la strategia della desinformazione affettiva
Beatriz Gallardo Paúls evidenzia come l’insulto politico sia ormai una costante del dibattito pubblico contemporaneo, fungendo da molla emotiva per…
Beatriz Gallardo Paúls evidenzia come l’insulto politico sia ormai una costante del dibattito pubblico contemporaneo, fungendo da molla emotiva per…
Nel suo ultimo saggio La Liberté cherchant son peuple. Libéralisme populaire contre tentation populiste, Monique Canto-Sperber approfondisce una riflessione che…
Nel 1977 i Sex Pistols cantavano con furia giovanile l’assenza di futuro in un mondo dominato da ipocrisia e autorità:…
In un articolo apparso su Le Devoir, il giornalista Christian Rioux denuncia una situazione sempre più tesa nelle università francesi,…
Nel suo articolo per The Conversation UK, la prof.ssa Nadia Valman ripercorre come, a cavallo tra XIX e XX secolo,…
Secondo Éric Deschavanne, l’iniziativa del governo francese di introdurre quote di genere nelle classi preparatorie scientifiche è una risposta ideologicamente…
Per le giovani donne tra i 18 e i 21 anni, l’uso quotidiano di Instagram, TikTok, YouTube o Snapchat non…
Secondo Hobbes, il diritto di natura è il potere che ogni individuo ha di agire liberamente in qualsiasi modo ritenga…