La religione, nell’Africa precoloniale, fu spesso alleata del sistema schiavistico.La religione, nell’Africa precoloniale, fu spesso alleata del sistema schiavistico.

L’Africa dei padroni e degli schiavi
Un viaggio nelle radici dello schiavismo autoctono africano, dalle civiltà antiche alle corti reali, dai mercati carovanieri ai regni dell’Oceano Indiano. Quattro puntate per scoprire come la schiavitù ha plasmato il continente, chi erano i protagonisti e come è arrivata la sua fine.

La religione, nell’Africa precoloniale, fu spesso alleata del sistema schiavistico. Con l’avanzata dell’Islam nelle regioni saheliane e costiere, i giuristi musulmani codificarono la legittimità di catturare prigionieri di guerra non musulmani, inserendoli nei circuiti di lavoro o di commercio.

Nella legge coranica, uno schiavo poteva trovare riscatto attraverso la conversione, ma nella pratica le cose erano più complesse. Non sempre i predicatori erano disposti a convertire le masse di schiavi pagani, perché la conversione significava libertà e un diritto di asilo che riduceva drasticamente le “riserve” di manodopera.

D’altro canto, le autorità tribali africane integravano la schiavitù nei riti e nei simboli di potere: avere schiavi significava avere alleati, prestigio e forza lavoro. Spesso, come succedeva nei regni del Niger, lo schiavo veniva adottato nel clan, ricevendo protezione, pur restando vincolato da un marchio di inferiorità.

E sul versante cristiano? Nell’Etiopia medievale, la schiavitù era considerata una pratica accettabile, ereditata dal diritto romano e bizantino. Anche i missionari europei, almeno fino al XVIII secolo, non vedevano di cattivo occhio la schiavitù locale: le loro prime battaglie contro la tratta atlantica furono rivolte soprattutto contro i traffici europei, e solo più tardi si spinsero a criticare le pratiche africane.

Così, mentre le potenze europee cominciavano a interrogarsi sull’immoralità della schiavitù, in Africa l’Islam restava un baluardo delle pratiche secolari, garantendo ai re e ai capi locali un fondamento sacro per il possesso degli uomini.

L'illustrazione utilizzata per questo articolo è generica e AI-generated; uso libero per finalità editoriali e commerciali.
×