Nel suo articolo pubblicato su la Repubblica, Gianni Riotta ripercorre due secoli di storia americana attraverso la lente della Dottrina Monroe, proclamata nel 1823 come principio di difesa dell’indipendenza del continente americano dalle potenze europee, ma presto trasformata in giustificazione dell’egemonia statunitense sull’intero emisfero occidentale.

Dalla guerra contro il Messico all’inizio del Novecento, quando la “diplomazia del dollaro” e l’intervento militare segnarono il dominio statunitense sull’America Latina, fino alle operazioni segrete della CIA e ai colpi di Stato durante la Guerra Fredda, Riotta mostra come la Dottrina Monroe sia diventata il simbolo di un “pugno duro” esercitato sul proprio “cortile di casa”.

L’articolo attraversa episodi emblematici: l’invasione di Cuba nel 1961 con la fallita Baia dei Porci; la crisi dei missili che portò Kennedy sull’orlo della guerra nucleare con l’URSS; l’intervento nella Repubblica Dominicana del 1965; il golpe in Cile del 1973 che costò la vita a Salvador Allende, fino alle dittature argentine e brasiliane in cui gli Stati Uniti giocarono ruoli diretti o indiretti. Persino gli anni Settanta, con la promessa di diritti umani di Carter, e la distensione di Obama con Cuba, appaiono parentesi in una lunga continuità di controllo strategico, economico e ideologico.

Riotta intreccia al racconto storico la voce di scrittori come Gabriel García Márquez, Ariel Dorfman e Roque Dalton, testimoni di un continente ferito, dove l’intervento nordamericano ha spesso alimentato instabilità più che libertà. L’America Latina, sostiene l’autore, ha pagato un prezzo altissimo: dittature, miseria, repressione. Solo quando Washington ha rispettato la sovranità dei popoli — e non imposto la propria — sono emerse vere istituzioni democratiche.

Il finale è amaro: oggi, tra la presenza militare nei Caraibi, l’influenza cinese e la crisi venezuelana, la Dottrina Monroe sembra ancora agire sotto nuove forme. La storia, osserva Riotta, non è finita: la logica del “cortile di casa” continua a riaffacciarsi, come se due secoli non avessero insegnato abbastanza.

Fonte: Gianni Riotta, “Due secoli di Dottrina Monroe: il pugno duro degli Stati Uniti sul ‘cortile di casa’”, la Repubblica, 2 novembre 2025.


L'illustrazione utilizzata per questo articolo è generica e AI-generated; uso libero per finalità editoriali e commerciali.
×