Due secoli di potenza e ambiguità: la lunga ombra della Dottrina Monroe
Nel suo articolo pubblicato su la Repubblica, Gianni Riotta ripercorre due secoli di storia americana attraverso la lente della Dottrina…
Nel suo articolo pubblicato su la Repubblica, Gianni Riotta ripercorre due secoli di storia americana attraverso la lente della Dottrina…
L’Africa dei padroni e degli schiaviUn viaggio nelle radici dello schiavismo autoctono africano, dalle civiltà antiche alle corti reali, dai…
Nel suo nuovo saggio Un autre Rousseau, edito da Fayard, Alain de Benoist propone una rilettura radicale e inattesa del…
Nel mondo contemporaneo, il crescente ritorno a politiche di autosufficienza economica – da Donald Trump agli slogan di Xi Jinping,…
In circa quarant’anni, tra il 1821 e il 1861, l’Italia riuscì a riunificarsi politicamente per la prima volta dopo la…
A un anno dalla sua scomparsa improvvisa, il filosofo del politico Bernard Manin continua a lasciare un segno nel dibattito…
L’Africa dei padroni e degli schiaviUn viaggio nelle radici dello schiavismo autoctono africano, dalle civiltà antiche alle corti reali, dai…
Il libro di Markus Holdo, Participatory Spaces Under Urban Capitalism: Contesting the Boundaries of Democratic Practices (Routledge, 2024), analizza in…
Il comunitarismo, come delineato nella voce “Communitarianism” della Stanford Encyclopedia of Philosophy, si configura come una critica al liberalismo, in…
L’Africa dei padroni e degli schiaviUn viaggio nelle radici dello schiavismo autoctono africano, dalle civiltà antiche alle corti reali, dai…
La voce “Communitarianism” della Stanford Encyclopedia of Philosophy delinea il comunitarismo come una corrente filosofica che sottolinea come l’identità umana…
Luciano Canfora, in una delle sue “Lezioni del Corriere” dedicate al mondo greco, traccia un ritratto del grande storico Tucidide,…