Il sapere sotto accusa: l’università francese alla prova del “wokisme”
In un articolo apparso su Le Devoir, il giornalista Christian Rioux denuncia una situazione sempre più tesa nelle università francesi,…
In un articolo apparso su Le Devoir, il giornalista Christian Rioux denuncia una situazione sempre più tesa nelle università francesi,…
La svolta della Linke: via l’IHRA, dentro la Dichiarazione di GerusalemmeCosa cambia davvero nella definizione di antisemitismo e perché la…
Secondo Agathe Jarry di The Conversation, il riciclo – e in particolare quello delle plastiche – soffre di una cattiva…
Secondo Éric Deschavanne, l’iniziativa del governo francese di introdurre quote di genere nelle classi preparatorie scientifiche è una risposta ideologicamente…
Nel cuore di Parigi, il 9 maggio, due manifestazioni contrapposte — una organizzata dal Comitato del 9 Maggio, gruppo di…
Putin, la forza delle parole e il doppio gioco di IstanbulVenticinque anni dopo il celebre “li prenderemo fin dentro al…
Henri Temple, in un editoriale pubblicato su Boulevard Voltaire, analizza una questione che definisce «gravissima» per la democrazia francese: la…
Donald Trump ha inaugurato ieri, 14 maggio, la sua prima missione all’estero del secondo mandato atterrando a Riad. Come nel…
L’istituto referendario La Costituzione della Repubblica Italiana prevede il referendum popolare come strumento di democrazia diretta di due tipi fondamentali:…
La forma del potere che oggi domina l’Italia reca il volto di una donna: Giorgia Meloni. Il mio interesse, da sociologo,…
Secondo Anna Zafesova su La Stampa, Volodymyr Zelensky si riconferma un abile regista della propria immagine politica, trasformando un’iniziativa diplomatica…
La nuova politica migratoria dell’amministrazione Trump, che concede esclusivamente ai rifugiati bianchi sudafricani l’ingresso negli Stati Uniti, sta scatenando una…