Social media e rivoluzioni: tra memoria della Primavera araba e nuove forme di controllo
Nel saggio La rivoluzione non è un post sui social, pubblicato su “MicroMega” n. 3/2025, Christian Elia analizza il ruolo…
Nel saggio La rivoluzione non è un post sui social, pubblicato su “MicroMega” n. 3/2025, Christian Elia analizza il ruolo…
In circa quarant’anni, tra il 1821 e il 1861, l’Italia riuscì a riunificarsi politicamente per la prima volta dopo la…
Mentre la guerra tra Israele e Iran raggiunge un’intensità mai vista prima, con attacchi missilistici e operazioni aeree che superano…
A un anno dalla sua scomparsa improvvisa, il filosofo del politico Bernard Manin continua a lasciare un segno nel dibattito…
Le recenti operazioni militari israeliane sul suolo iraniano segnano un salto di qualità drammatico nel confronto tra due potenze regionali…
Nel saggio pubblicato su Aeon, lo storico Chris Rutkowski ripercorre la nascita e l’evoluzione del fenomeno dei rapimenti alieni negli…
A Perpignan, per venerdì 13 giugno, è prevista una conferenza organizzata dai Jeunes Insoumis dei Pirenei Orientali sul tema dell’islamofobia.…
Per entrare nello stato di flow, ovvero quella condizione mentale in cui tutto sembra scorrere in modo naturale, produttivo e…
Tra marzo e maggio 2025, quasi la totalità degli iPhone esportati da Foxconn dall’India – precisamente il 97% – è…
Il “Nouveau Front populaire” (NFP), nato il 10 giugno 2024 in risposta alla dissoluzione dell’Assemblea nazionale da parte del presidente…
Mentre ad Aquisgrana Ursula von der Leyen riceveva con tutti gli onori il prestigioso Premio Carlo Magno per il suo…
L’attuale carenza di manodopera in Giappone sta costringendo anche i settori più conservatori del mondo politico a rivedere le storiche…