Italia, Gaza e la memoria lunga della sinistra
Nel suo editoriale su Il Foglio, Andrea Graziosi si chiede perché in Italia Gaza mobiliti molto più di altre guerre…
Nel suo editoriale su Il Foglio, Andrea Graziosi si chiede perché in Italia Gaza mobiliti molto più di altre guerre…
Durante un incontro con la stampa alla Casa Bianca, Donald Trump ha evocato la possibilità di ricorrere all’Insurrection Act, una…
La Nato, fondata nel 1949 con l’Italia tra i membri originari, resta oggi il fulcro della difesa europea. La regola…
All’ultima conferenza del partito a Liverpool, il tema che ha dominato corridoi e dibattiti è stato uno solo: come fronteggiare…
Margaret Thatcher e il coraggio di cambiare la Gran Bretagna Nel centenario della nascita di Margaret Thatcher, un saggio di…
Cosa ci dicono i fischi del pubblico di Reggio Emilia al sentire la parola “ostaggi” Nell’editoriale pubblicato su la Repubblica*,…
All’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Benjamin Netanyahu ha presentato un bilancio trionfale dell’ultimo anno di conflitti in Medio Oriente, rivendicando…
Nel suo editoriale su Avvenire, Mauro Magatti prende spunto dall’omicidio di Charlie Kirk per riflettere sulla crisi di senso che…
Luciano Violante, su la Repubblica, analizza un quadro geopolitico in rapido mutamento, in cui due certezze un tempo ritenute stabili…
Per secoli, il “ritratto di carattere” – brevi schizzi che descrivono tipi sociali attraverso abitudini e inclinazioni – è stato…
Nell’editoriale pubblicato su La Stampa, Vito Mancuso propone una riflessione intensa e controcorrente: l’odio non è una forza naturale, bensì…
Aldo Cazzullo, sul Corriere della Sera del 9 settembre 2025, descrive la caduta storica del governo francese, il primo nella…