Margaret ThatcherMargaret Thatcher

Margaret Thatcher e il coraggio di cambiare la Gran Bretagna

Nel centenario della nascita di Margaret Thatcher, un saggio di Niall Ferguson — ripubblicato in Italia con il titolo Lady da Luiss University Press — ricorda la figura della premier che “salvò la Gran Bretagna”. Come spiega Corrado Ocone su Libero (4 ottobre 2025), l’autore britannico rende omaggio alla forza e alla visione della Lady di Ferro, capace di ribaltare l’egemonia culturale e politica del keynesismo e del laburismo che avevano condotto il Paese alla paralisi economica.

Nel 1979, al suo arrivo a Downing Street, l’Inghilterra era un Paese in crisi profonda, schiacciato da scioperi, inflazione e inefficienza statale. Thatcher, outsider per nascita e stile, decise di “mettersi nei guai”, come lei stessa avrebbe detto in una celebre intervista del 1984, rompendo con i tabù dell’epoca: indebolì il potere dei sindacati, privatizzò le industrie pubbliche e restituì centralità al mercato e all’individuo. Ferguson sottolinea che la premier ebbe “quasi sempre ragione”, anche in politica estera, grazie a un coraggio che si accompagnava a una profonda fiducia nel popolo britannico.

Parlava direttamente ai cittadini, non alle élite intellettuali, e questo la rese popolare e odiata allo stesso tempo. Né la sinistra né le femministe le perdonarono la sua indipendenza dalle loro cause ideologiche. Ma fu proprio questa libertà, osserva Ocone, a farne un modello per chi, come Giorgia Meloni oggi, rifiuta di piegarsi a schemi precostituiti.

L’ultima lezione, forse la più profetica, riguarda l’Europa: già nel 1988 Thatcher denunciava il rischio di un “super Stato europeo” capace di imporre da Bruxelles un nuovo centralismo dopo quello da cui gli inglesi si erano appena liberati. Col senno di poi, nota Ferguson, anche su questo la Lady aveva visto più lontano di molti altri.

Fonte: Corrado Ocone, “La Lady che salvò il Regno Unito scegliendo di mettersi nei guai”, Libero, 4 ottobre 2025.


L'illustrazione utilizzata per questo articolo è generica e AI-generated; uso libero per finalità editoriali e commerciali.
×