Nel suo ultimo saggio La Liberté cherchant son peuple. Libéralisme populaire contre tentation populiste, Monique Canto-Sperber approfondisce una riflessione che ha accompagnato tutta la sua opera: la libertà non come pura astrazione, ma come pratica civile che intreccia responsabilità individuale ed eguale dignità sociale. Come osserva Dominique Schnapper nella recensione, l’autrice mette in luce l’esistenza di un orientamento liberale all’interno della tradizione socialista — un “républicanisme libéral” che ha nutrito la democrazia sociale, la sicurezza e la sanità pubbliche, l’istruzione statale e la fiscalità progressiva, producendo effetti positivi anche sull’economia.
Partendo da un rapido excursus sulle teorie della libertà, da Aristotele a Isaiah Berlin, Canto-Sperber rigetta la contrapposizione tra libertà formali e libertà reali, sostenendo invece che le prime siano la condizione di possibilità delle seconde. Definisce così la libertà come facoltà di padroneggiare il proprio destino, «possibilité de maîtriser son destin», criterio con cui valuta il carattere liberale di una politica. Non conta soltanto il contenuto delle misure adottate, ma il modo in cui esse consentono a ciascuno di assumersi la responsabilità di sé, prendendo decisioni concrete — dalla scelta dell’età pensionabile alla selezione del percorso formativo — anziché sottostare a imposizioni eteronome.
Attraverso esempi tratti dall’attualità — dal dibattito sul wokismo alle politiche anti-povertà, dalle riforme delle pensioni all’autonomia scolastica, fino alle sfide poste dalla sorveglianza digitale — Canto-Sperber dimostra che un liberalismo attento alle persone e ai loro casi particolari è una condizione necessaria per la legittimazione e la riuscita delle politiche pubbliche. È in questa dialettica tra libertà e uguaglianza che l’autrice ritrova l’ispirazione delle riforme social-democratiche europee, invitando pensatori e politici di sinistra a riscoprire il valore di un dibattito «lento e profondo».
Recensione a cura di Dominique Schnapper
Fonte: https://www.telos-eu.com/fr/monique-canto-sperber-et-le-republicanisme-liberal.html
Le immagini di questo articolo sono generiche e AI-generated; uso libero per finalità editoriali e commerciali.