Quando Marco Pannella voleva Israele in Europa
Quando Marco Pannella voleva Israele in EuropaUn’idea visionaria tra politica radicale e Mediterraneo democratico Marco Pannella non ha mai avuto…
Quando Marco Pannella voleva Israele in EuropaUn’idea visionaria tra politica radicale e Mediterraneo democratico Marco Pannella non ha mai avuto…
Nel recente episodio del podcast The Partially Examined Life (n. 367, 19 maggio 2025), i conduttori Mark Linsenmayer, Wes Alwan,…
Mentre un sondaggio Ifop del maggio 2024 evidenzia un sostegno molto ampio – 92% – al progetto di legge francese…
Nel 2025, la direzione presa da molte politiche internazionali sembra segnare un punto di non ritorno per la cooperazione allo…
Identità, soggettività ed esperienza: le radici filosoficheIl sé politico: esperienza, riconoscimento e le sfide dell’intersezionalità Alla base della politica dell’identità…
Per quanto Aristotele venga talvolta strumentalizzato o frainteso, la sua opera rimane una risorsa insostituibile per chi voglia confrontarsi con…
In un’intervista pubblicata su Boulevard Voltaire, François Bousquet, giornalista e direttore della rivista Éléments, presenta il suo libro Le Racisme…
Le origini e l’ampiezza dell’identità politicaPolitiche dell’identità: come i movimenti sociali hanno ridefinito il senso della soggettività politica Nella seconda…
L’economista Branko Milanović, tra i maggiori studiosi mondiali delle diseguaglianze, osserva un fenomeno senza precedenti: il capitalismo ha vinto. Non…
Nel suo editoriale pubblicato su Mac Peer, l’autore esplora il possibile superamento dello smartphone come fulcro della nostra vita digitale.…
Secondo il direttore dell’MI5 britannico, la Russia starebbe conducendo una campagna deliberata per “generare caos continuo nelle strade europee e…
Negli ultimi giorni, il Focus ha attribuito al boom delle energie rinnovabili in Cina la sorprendente diminuzione delle sue emissioni…