Dopo MeToo: eros, etica e potere nel mondo aziendale
A distanza di anni dall’esplosione del movimento #MeToo, le aziende si ritrovano in una posizione ambivalente: da un lato teatro…
A distanza di anni dall’esplosione del movimento #MeToo, le aziende si ritrovano in una posizione ambivalente: da un lato teatro…
A Meaux, la denuncia di L214 e la sospensione dell’abattoir halal a due settimane dall’aïd A due settimane dalla celebrazione…
Nel suo editoriale sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia si interroga sulla narrazione dominante secondo cui la Germania…
Delazioni, repressione e premi in denaro: il nuovo volto totalitario della Russia di Putin Nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera,…
La prima visita ufficiale di re Carlo III in Canada, in veste di capo di Stato, si svolge in un…
Quando Marco Pannella voleva Israele in EuropaUn’idea visionaria tra politica radicale e Mediterraneo democratico Marco Pannella non ha mai avuto…
Nel 2025, la direzione presa da molte politiche internazionali sembra segnare un punto di non ritorno per la cooperazione allo…
Identità, soggettività ed esperienza: le radici filosoficheIl sé politico: esperienza, riconoscimento e le sfide dell’intersezionalità Alla base della politica dell’identità…
Per quanto Aristotele venga talvolta strumentalizzato o frainteso, la sua opera rimane una risorsa insostituibile per chi voglia confrontarsi con…
In un’intervista pubblicata su Boulevard Voltaire, François Bousquet, giornalista e direttore della rivista Éléments, presenta il suo libro Le Racisme…
Le origini e l’ampiezza dell’identità politicaPolitiche dell’identità: come i movimenti sociali hanno ridefinito il senso della soggettività politica Nella seconda…
L’economista Branko Milanović, tra i maggiori studiosi mondiali delle diseguaglianze, osserva un fenomeno senza precedenti: il capitalismo ha vinto. Non…