Quando il web insegna: cosa resta (e cosa verrà) dei siti che ci hanno insegnato a usare il computer
Nel raccontare la storia del Web italiano, ci si accorge subito che non si tratta solo di cronologia digitale, ma…
Nel raccontare la storia del Web italiano, ci si accorge subito che non si tratta solo di cronologia digitale, ma…
Nel contesto attuale dell’Unione Europea, dove l’asse franco-tedesco continua a essere predominante, il politologo Cesáreo Rodríguez-Aguilera de Prat propone una…
Nel 2025, la direzione presa da molte politiche internazionali sembra segnare un punto di non ritorno per la cooperazione allo…
L’economista Branko Milanović, tra i maggiori studiosi mondiali delle diseguaglianze, osserva un fenomeno senza precedenti: il capitalismo ha vinto. Non…
Negli ultimi giorni, il Focus ha attribuito al boom delle energie rinnovabili in Cina la sorprendente diminuzione delle sue emissioni…
La svolta antiscientifica dell’amministrazione Trump, che ha tagliato drasticamente fondi e personale in enti come NIH, FDA ed EPA, crea…
Dopo la forte impennata del 2024, quando il dollaro aveva guadagnato quasi il dieci percento grazie alla robustezza dell’economia statunitense…
Le fragranze dall’aria antica non riempiono soltanto i flaconi: negli ultimi trent’anni hanno colonizzato l’immaginario di chi cerca, dentro una…
Nonostante un calo delle vendite del 4,3% nel 2024, che hanno portato il fatturato a 18,7 miliardi di dollari, Chanel…