La memoria cancellata: moralismo, tirannia dei valori e oblio come strumento di giustizia
Viviamo in un tempo che si nutre di memoria, eppure sembra ossessionato dall’idea di cancellarla. Un tempo in cui la…
Viviamo in un tempo che si nutre di memoria, eppure sembra ossessionato dall’idea di cancellarla. Un tempo in cui la…
Nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera, Federico Rampini analizza l’attacco di Donald Trump ad Harvard e ad altre università americane…
In Francia il riccio europeo gode di protezione legale sin dal 1981 e dal 2021 è classificato “quasi minacciato” dall’Unione…
Un nuovo studio pubblicato su Science ribalta la convinzione che la lebbra sia stata introdotta in America solo dai colonizzatori…
Nel recente episodio del podcast The Partially Examined Life (n. 367, 19 maggio 2025), i conduttori Mark Linsenmayer, Wes Alwan,…
Mentre un sondaggio Ifop del maggio 2024 evidenzia un sostegno molto ampio – 92% – al progetto di legge francese…
Identità, soggettività ed esperienza: le radici filosoficheIl sé politico: esperienza, riconoscimento e le sfide dell’intersezionalità Alla base della politica dell’identità…
Per quanto Aristotele venga talvolta strumentalizzato o frainteso, la sua opera rimane una risorsa insostituibile per chi voglia confrontarsi con…
In un’intervista pubblicata su Boulevard Voltaire, François Bousquet, giornalista e direttore della rivista Éléments, presenta il suo libro Le Racisme…
Le origini e l’ampiezza dell’identità politicaPolitiche dell’identità: come i movimenti sociali hanno ridefinito il senso della soggettività politica Nella seconda…
L’economista Branko Milanović, tra i maggiori studiosi mondiali delle diseguaglianze, osserva un fenomeno senza precedenti: il capitalismo ha vinto. Non…
Pierre-André Taguieff denuncia come l’odio antiebraico abbia assunto oggi forme raffinate e trasversali, permeando sia la sfera politica tradizionale che…