Le radici del nazismo: dalla sconfitta tedesca alla furia del Terzo Reich. La lezione di Paolo Mieli
Nella lezione pubblicata sul “Corriere della Sera” a firma di Paolo Mieli, si ripercorrono le tappe fondamentali dell’ascesa di Adolf…
Nella lezione pubblicata sul “Corriere della Sera” a firma di Paolo Mieli, si ripercorrono le tappe fondamentali dell’ascesa di Adolf…
Nel Medioevo, diventare vescovo di Firenze non era certo una questione di semplice amministrazione ecclesiastica: comportava un vero e proprio…
Nella sua newsletter, Federico Rampini rilancia un’analisi di Daniel A. Bell, docente di storia moderna e contemporanea a Princeton, sul…
Il libro di Markus Holdo, Participatory Spaces Under Urban Capitalism: Contesting the Boundaries of Democratic Practices (Routledge, 2024), analizza in…
Il comunitarismo, come delineato nella voce “Communitarianism” della Stanford Encyclopedia of Philosophy, si configura come una critica al liberalismo, in…
L’Africa dei padroni e degli schiaviUn viaggio nelle radici dello schiavismo autoctono africano, dalle civiltà antiche alle corti reali, dai…
Nell’articolo pubblicato su Telos il 31 maggio 2025, Payal Arora, professoressa all’Università di Utrecht ed esperta di IA inclusiva, propone…
La voce “Communitarianism” della Stanford Encyclopedia of Philosophy delinea il comunitarismo come una corrente filosofica che sottolinea come l’identità umana…
Nel suo recente saggio State Building in Cold War Asia: Comrades and Competitors on the Sino-Vietnamese Border(Cambridge University Press, 2024),…
La recente vittoria del PSG in Champions League non deve far dimenticare la crisi profonda che il calcio professionistico francese…
Nel cuore di Parigi, il museo Jacquemart-André dedica fino al 3 agosto 2025 una nuova esposizione ad Artemisia Gentileschi, artista…
Il recente saggio‐intervista Dieu existe-t-il ? (Fayard) riporta in primo piano la voce di Robert Sarah, il porporato guineano che…