I CEO usano l’intelligenza artificiale per spaventare i dipendenti?
Sempre più amministratori delegati stanno lanciando messaggi ambigui ai propri dipendenti: da un lato, li invitano con insistenza a usare…
Sempre più amministratori delegati stanno lanciando messaggi ambigui ai propri dipendenti: da un lato, li invitano con insistenza a usare…
Nel mondo contemporaneo, il crescente ritorno a politiche di autosufficienza economica – da Donald Trump agli slogan di Xi Jinping,…
Nel saggio La rivoluzione non è un post sui social, pubblicato su “MicroMega” n. 3/2025, Christian Elia analizza il ruolo…
In circa quarant’anni, tra il 1821 e il 1861, l’Italia riuscì a riunificarsi politicamente per la prima volta dopo la…
A un anno dalla sua scomparsa improvvisa, il filosofo del politico Bernard Manin continua a lasciare un segno nel dibattito…
Nel saggio pubblicato su Aeon, lo storico Chris Rutkowski ripercorre la nascita e l’evoluzione del fenomeno dei rapimenti alieni negli…
A Perpignan, per venerdì 13 giugno, è prevista una conferenza organizzata dai Jeunes Insoumis dei Pirenei Orientali sul tema dell’islamofobia.…
Per entrare nello stato di flow, ovvero quella condizione mentale in cui tutto sembra scorrere in modo naturale, produttivo e…
Un recente articolo di Michel Naim, pubblicato su The Conversation, mette in luce una forma particolarmente subdola di harcèlement moral:…
Il sito Regards.fr denuncia con forza la persistente impasse in cui si trova oggi l’ecologia politica francese, schiacciata fra buone…
Alla vigilia della conferenza organizzata dall’Institut du Bon Pasteur sul tema «Agir en chrétien pour le bien commun» (Agire da…
L’Africa dei padroni e degli schiaviUn viaggio nelle radici dello schiavismo autoctono africano, dalle civiltà antiche alle corti reali, dai…