Il flusso non è magia: come la padronanza apre le porte alla creatività
Per entrare nello stato di flow, ovvero quella condizione mentale in cui tutto sembra scorrere in modo naturale, produttivo e…
Per entrare nello stato di flow, ovvero quella condizione mentale in cui tutto sembra scorrere in modo naturale, produttivo e…
Il comunitarismo, come delineato nella voce “Communitarianism” della Stanford Encyclopedia of Philosophy, si configura come una critica al liberalismo, in…
La voce “Communitarianism” della Stanford Encyclopedia of Philosophy delinea il comunitarismo come una corrente filosofica che sottolinea come l’identità umana…
Viviamo in un tempo che si nutre di memoria, eppure sembra ossessionato dall’idea di cancellarla. Un tempo in cui la…
Nel recente episodio del podcast The Partially Examined Life (n. 367, 19 maggio 2025), i conduttori Mark Linsenmayer, Wes Alwan,…
Identità, soggettività ed esperienza: le radici filosoficheIl sé politico: esperienza, riconoscimento e le sfide dell’intersezionalità Alla base della politica dell’identità…
Per quanto Aristotele venga talvolta strumentalizzato o frainteso, la sua opera rimane una risorsa insostituibile per chi voglia confrontarsi con…
Le origini e l’ampiezza dell’identità politicaPolitiche dell’identità: come i movimenti sociali hanno ridefinito il senso della soggettività politica Nella seconda…
Stephen Mennell, sociologo dell’University College Dublin, osserva gli Stati Uniti da fuori e rinnova una vecchia domanda: perché gli americani…
La premessa dell’articolo è carica di emozione: Manjula Menon spiega che il saggio è l’ultimo lavoro del filosofo Anand Vaidya,…
Nel suo ultimo saggio La Liberté cherchant son peuple. Libéralisme populaire contre tentation populiste, Monique Canto-Sperber approfondisce una riflessione che…
Secondo Hobbes, il diritto di natura è il potere che ogni individuo ha di agire liberamente in qualsiasi modo ritenga…