Quando l’asino entra in scena: il lungo viaggio di un “proletario” del cinema
Dalla Bibbia a Shrek, passando per i western di John Huston e Clint Eastwood, l’asino attraversa secoli di immaginario collettivo…
Dalla Bibbia a Shrek, passando per i western di John Huston e Clint Eastwood, l’asino attraversa secoli di immaginario collettivo…
Le fragranze dall’aria antica non riempiono soltanto i flaconi: negli ultimi trent’anni hanno colonizzato l’immaginario di chi cerca, dentro una…
Da oltre vent’anni la lista dei Highly Cited Researchers (HCR) rappresenta un termometro dell’influenza scientifica globale, riconoscendo ogni novembre tra…
Durante la Nuit européenne des musées del 17 maggio, la villa gallo-romana di Loupian, nel dipartimento dell’Hérault, ha ospitato un…
In un’epoca che sembra celebrare l’ignoranza e rifiutare la trasmissione del sapere in nome di un relativismo imperante, Virginie Fontcalel…
Manuel Gómez, arruolato per combattere nella guerra del Vietnam nel 1969, rifiutò la chiamata alle armi non per ragioni pacifiste…
Stephen Mennell, sociologo dell’University College Dublin, osserva gli Stati Uniti da fuori e rinnova una vecchia domanda: perché gli americani…
La premessa dell’articolo è carica di emozione: Manjula Menon spiega che il saggio è l’ultimo lavoro del filosofo Anand Vaidya,…
Beatriz Gallardo Paúls evidenzia come l’insulto politico sia ormai una costante del dibattito pubblico contemporaneo, fungendo da molla emotiva per…
Nel suo ultimo saggio La Liberté cherchant son peuple. Libéralisme populaire contre tentation populiste, Monique Canto-Sperber approfondisce una riflessione che…
Nel 1977 i Sex Pistols cantavano con furia giovanile l’assenza di futuro in un mondo dominato da ipocrisia e autorità:…
In un articolo apparso su Le Devoir, il giornalista Christian Rioux denuncia una situazione sempre più tesa nelle università francesi,…