Berlino alza il tiro: i missili Taurus e la nuova dottrina tedesca per l’Ucraina
Nel silenzio delle diplomazie, il neo-cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ridisegnato la linea di Berlino sul conflitto ucraino, scartando la…
Nel silenzio delle diplomazie, il neo-cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ridisegnato la linea di Berlino sul conflitto ucraino, scartando la…
Giuliano Ferrara, su Il Foglio del 2 giugno 2025, analizza il mantra europeo dei “due popoli, due stati”, oggi ancora…
In un’intervista rilasciata a Claudia Luise, Luciano Canova – economista e autore del libro Economia dell’ottimismo – riflette sull’impatto dei…
Curtis Yarvin è oggi considerato uno degli intellettuali più influenti della nuova destra americana, un movimento definito neoreazionarismo (NRx) o…
Nell’articolo “Il modello svanito”, pubblicato sul Corriere della Sera il 29 maggio 2025, Federico Rampini riflette sulla trasformazione dell’etica pubblica…
Nell’articolo pubblicato su Telos il 31 maggio 2025, Payal Arora, professoressa all’Università di Utrecht ed esperta di IA inclusiva, propone…
Nel suo libro The Contest for the Indian Ocean and the Making of a New World Order, Darshana M. Baruah…
La voce “Communitarianism” della Stanford Encyclopedia of Philosophy delinea il comunitarismo come una corrente filosofica che sottolinea come l’identità umana…
Dal Centro islamico di Detroit, l’imam palestinese Sufian Nabhan guarda alle notizie provenienti da Gaza con crescente amarezza. Quattro mesi…
Luciano Canfora, in una delle sue “Lezioni del Corriere” dedicate al mondo greco, traccia un ritratto del grande storico Tucidide,…
Il 22 maggio 2025, l’annuncio ufficiale del sistema di difesa missilistico Golden Dome da parte del presidente Trump ha rappresentato…
Una recente indagine condotta dalla Forschungsstelle Islam und Politik dell’Università di Münster ha rivelato che circa il 20% dei musulmani…