Luciano Violante, su la Repubblica, analizza un quadro geopolitico in rapido mutamento, in cui due certezze un tempo ritenute stabili – l’occidentalizzazione e la democratizzazione del mondo – stanno franando. A guidare questa trasformazione sono i Paesi riuniti attorno ai Brics e al cosiddetto Sud globale, sempre più legati a Russia e Cina in chiave antioccidentale.
Il dato che più colpisce è che oggi solo il 20% della popolazione mondiale vive in un regime democratico, contro il 60% di pochi decenni fa. L’Occidente deve fronteggiare quattro forme di autoritarismo accomunate da un fondamento religioso o assolutistico: Trump, Netanyahu, Putin e Hamas. Ciascuno di loro si appoggia a una legittimazione trascendente – biblica, islamica o divina – che conferisce alle loro decisioni forza e indiscutibilità. In America, ad esempio, la Heritage Foundation ha elaborato un “Programma 2025” che si ispira a un disegno cristiano radicale per la società. Netanyahu ha evocato il linguaggio biblico degli Amaleciti, Putin si rifà al “Codice dell’Uomo Russo” di Karaganov, mentre Hamas fonda la propria azione su una lettura guerresca dell’Islam.
La forza di questi progetti sta nell’impatto motivazionale che la religione riesce a imprimere. Al contrario, le democrazie appaiono svuotate della loro energia valoriale: ridotte a procedure e tecnicalità, non sono più capaci di suscitare emozione e convinzione. L’Europa, osserva Violante, ha risposto all’invasione russa dell’Ucraina solo con le sanzioni, senza rivendicare con orgoglio i propri valori fondanti, come i diritti e la dignità della persona.
La conclusione è netta: per contrastare le nuove teocrazie politiche, l’Occidente deve recuperare e rilanciare i valori di uguaglianza e libertà, ridando senso e spinta emotiva alla democrazia. Solo così essa potrà tornare a essere un modello convincente e non un semplice insieme di procedure.
Fonte: Luciano Violante, la Repubblica. LE DEMOCRAZIE STANNO PERDENDO LA PROPRIA CARICA EMOTIVA E I PROPRI VALORI. I PERICOLI DELLE TEOCRAZIE POLITICHE
L'illustrazione utilizzata per questo articolo è generica e AI-generated; uso libero per finalità editoriali e commerciali.