la Germania ha avviato una collaborazione con l’Ucraina per la coproduzione di missili su larga scalaLa Germania ha avviato una collaborazione con l’Ucraina per la coproduzione di missili su larga scala

Sotto la guida del nuovo cancelliere Friedrich Merz, la Germania ha adottato una posizione più assertiva nel sostegno all’Ucraina, segnando un cambiamento significativo nella sua strategia militare. Merz ha annunciato l’intenzione di aiutare l’Ucraina a sviluppare capacità missilistiche a lungo raggio senza restrizioni imposte dall’Occidente, consentendo a Kyiv di colpire obiettivi militari all’interno del territorio russo senza timori di ripercussioni politiche per Berlino o la NATO.

Questa decisione rappresenta una svolta rispetto alla precedente cautela tedesca, che temeva un’escalation del conflitto. Parallelamente, l’Ucraina ha condotto l’operazione “Spiderweb”, un attacco coordinato con droni su quattro basi aeree russe, danneggiando o distruggendo numerosi aerei, tra cui bombardieri Tu-95 e aerei di sorveglianza A-50. I droni, nascosti in container camuffati e trasportati vicino alle basi russe, sono stati attivati a distanza, eludendo le difese aeree russe e infliggendo danni stimati in oltre 7 miliardi di dollari.

La combinazione di attacchi con droni e il potenziale utilizzo dei missili Taurus evidenzia un passaggio da una difesa passiva a una strategia di interruzione attiva da parte dell’Ucraina. Merz ha inoltre rimosso le limitazioni di raggio precedentemente imposte dalla Germania sulle armi fornite, segnalando una maggiore fiducia nel giudizio operativo ucraino e aumentando il costo dell’aggressione russa.

Inoltre, la Germania ha avviato una collaborazione con l’Ucraina per la coproduzione di missili su larga scala, riducendo la dipendenza di Kyiv dagli arsenali occidentali e gettando le basi per una maggiore autonomia della difesa europea. La decisione di Merz di stazionare truppe tedesche in Lituania invia un chiaro messaggio a Mosca sulla determinazione della Germania a rispondere a qualsiasi avventurismo nel Baltico.

A differenza della precedente amministrazione tedesca, Merz ha adottato una politica di “ambiguità strategica”, evitando di divulgare pubblicamente ogni canale di supporto all’Ucraina. Questa combinazione di chiarezza negli obiettivi e ambiguità operativa potrebbe fornire all’Ucraina non solo più armi, ma anche una nuova modalità di utilizzo, ridefinendo il concetto di vittoria nel conflitto in corso.

Fonte: Daniel Barkley, “From Drones to Taurus: How Ukraine Strikes Are Shaping German Strategy”, Geopolitical Monitor, 3 giugno 2025. 

L'illustrazione utilizzata per questo articolo è generica e AI-generated; uso libero per finalità editoriali e commerciali.
×