La memoria cancellata: moralismo, tirannia dei valori e oblio come strumento di giustizia
Viviamo in un tempo che si nutre di memoria, eppure sembra ossessionato dall’idea di cancellarla. Un tempo in cui la…
Viviamo in un tempo che si nutre di memoria, eppure sembra ossessionato dall’idea di cancellarla. Un tempo in cui la…
Nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera, Federico Rampini analizza l’attacco di Donald Trump ad Harvard e ad altre università americane…
In Francia il riccio europeo gode di protezione legale sin dal 1981 e dal 2021 è classificato “quasi minacciato” dall’Unione…
Lunedì scorso, l’ambasciatore d’Israele in Senegal, Yuval Waks, è stato costretto a ritirarsi precipitosamente dall’Università Cheikh Anta Diop (UCAD) di…
Un nuovo studio pubblicato su Science ribalta la convinzione che la lebbra sia stata introdotta in America solo dai colonizzatori…
Nel raccontare la storia del Web italiano, ci si accorge subito che non si tratta solo di cronologia digitale, ma…
Nel contesto attuale dell’Unione Europea, dove l’asse franco-tedesco continua a essere predominante, il politologo Cesáreo Rodríguez-Aguilera de Prat propone una…
A distanza di anni dall’esplosione del movimento #MeToo, le aziende si ritrovano in una posizione ambivalente: da un lato teatro…
A Meaux, la denuncia di L214 e la sospensione dell’abattoir halal a due settimane dall’aïd A due settimane dalla celebrazione…
Nel suo editoriale sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia si interroga sulla narrazione dominante secondo cui la Germania…
Delazioni, repressione e premi in denaro: il nuovo volto totalitario della Russia di Putin Nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera,…
La prima visita ufficiale di re Carlo III in Canada, in veste di capo di Stato, si svolge in un…