L’istituto referendario
La Costituzione della Repubblica Italiana prevede il referendum popolare come strumento di democrazia diretta di due tipi fondamentali:
- Referendum abrogativo (art. 75 Cost.): può essere indetto “per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge” quando lo richiedono 500 000 elettori o cinque Consigli regionali. La proposta è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e ha ottenuto la maggioranza dei voti validi espressi.
- Referendum costituzionale (art. 138 Cost.): le leggi di revisione, approvate in Parlamento, possono essere sottoposte a referendum se ne fanno richiesta un quinto dei membri di una Camera, 500 000 elettori o cinque Consigli regionali entro tre mesi dalla loro pubblicazione. La legge non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi; non è previsto alcun quorum di affluenza.
Esistono inoltre:
- Referendum istituzionale, per scegliere la forma dello Stato (Monarchia/Repubblica), non soggetto a quorum (art. 1 Disposizioni transitorie Cost.).
- Referendum di indirizzo (legge n. 352/1970, art. 12), consultivo, per esprimersi su questioni politiche senza effetti vincolanti.
Elenco dei referendum nazionali dal 1946 ad oggi
Dal 1946 ad oggi si sono svolti 78 referendum nazionali, di cui 72 abrogativi, 1 istituzionale, 1 di indirizzo e 4 costituzionali . Di seguito i dati raggruppati per categoria.
1. Referendum istituzionale
- 2–3 giugno 1946: Referendum sulla forma istituzionale dello Stato
- Affluenza: 89,1%
- Repubblica: 54,3%
- Monarchia: 45,7%
2. Referendum abrogativi
Di seguito i 72 quesiti abrogativi, raggruppati per data principale :
Date | Quesiti principali (SI / NO) | Affluenza |
---|---|---|
12–13 maggio 1974 | Divorzio – 40,7% / 59,3% | 87,7% |
11–12 giugno 1978 | Ordine pubblico – 23,5% / 76,5%Finanziamento pubblico partiti – 43,6% / 56,4% | 81,2% |
17–18 maggio 1981 | Ordine pubblico – 14,9% / 85,1%Ergastolo – 22,6% / 77,4%Porto d’armi – 14,1% / 85,9%Aborto (proposta radicale) – 11,6% / 88,4%Aborto (Movimento per la vita) – 32,0% / 68,0% | 79,4% |
9–10 giugno 1985 | Indennità di contingenza – 45,7% / 54,3% | 77,9% |
8–9 novembre 1987 | Responsabilità civile giudice – 80,2% / 19,8%Commissione inquirente – 85,0% / 15,0%Localizzazione centrali nucleari – 80,6% / 19,4%Contributi enti locali – 79,7% / 20,3%Divieto partecipazione ENEL – 71,9% / 28,1% | 65,1% |
3–4 giugno 1990 | Disciplina caccia – 92,2% / 7,8%Accesso cacciatori a fondi privati – 92,3% / 7,7% (non valido)Uso fitofarmaci – 93,5% / 6,5% (non valido) | 43,4% |
9–10 giugno 1991 | Riduzione preferenze Camera – 95,6% / 4,4% | 62,5% |
18–19 aprile 1993 | Competenze USL – 82,6% / 17,4%Stupefacenti – 55,4% / 44,6%Finanziamento partiti – 90,3% / 9,7%Casse risparmio – 89,8% / 10,2%Ministero partecipazioni – 90,1% / 9,9%Elezione Senato – 82,7% / 17,3%Ministero agricoltura – 70,2% / 29,8%Ministero turismo – 82,3% / 17,7% | 76,8% |
11 giugno 1995 | Rappresentanze sindacali (massimale) – 49,97% / 50,03%Rappresentanze minime – 62,1% / 37,9%Contrattazione pubblico impiego – 64,7% / 35,3%Soggiorno cautelare – 63,7% / 36,3%Privatizzazione RAI – 54,9% / 45,1%Autorizzazione al commercio – 35,6% / 64,4%Trattenute sindacali – 56,2% / 43,8%Legge elettorale comuni – 49,4% / 50,6% | 57,2–57,4% |
15 giugno 1997 | Privatizzazione Tesoro – 74,1% / 25,9% (non valido)Obiezione coscienza – 71,7% / 28,3% (non valido)Accesso cacciatori (2° tent.) – 80,9% / 19,1% (non valido)Carriere magistrati – 83,6% / 16,4% (non valido)Ordine giornalisti – 65,5% / 34,5% (non valido)Incarichi extragiudiziali – 85,6% / 14,4% (non valido)Ministero risorse – 66,9% / 33,1% (non valido) | 30,0–30,3% |
18 aprile 1999 | Abolizione quota proporzionale Camera – 91,5% / 8,5% (non valido) | 49,6% |
21 maggio 2000 | Rimborso spese – 71,1% / 28,9% (non valido)Quota proporzionale Camera (2° tent.) – 82,0% / 18,0% (non valido)CSM liste proporzionali – 70,6% / 29,4% (non valido)Separazione carriere magistrati – 69,0% / 31,0% (non valido)Licenziamenti art. 18 – 33,4% / 66,6% (non valido)Trattenute previdenziali – 61,8% / 38,2% (non valido) | 31,9–32,5% |
15 giugno 2003 | Reintegrazione licenziati – 86,7% / 13,3% (non valido)Servitù elettrodotto – 85,6% / 14,4% (non valido) | 25,5–25,6% |
12–13 giugno 2005 | Procreazione medicalmente assistita – diversi quesiti (88,0%/12,0%; 88,8%/11,2%; 87,7%/12,3%; 77,4%/22,6%) (non validi) | 25,4–25,5% |
21–22 giugno 2009 | Camera premi maggioranza – 77,64% / 22,36% (non valido)Senato premi maggioranza – 77,69% / 22,31% (non valido)Limiti candidature multiple – 87,00% / 13,00% (non valido) | 23,31–23,84% |
12–13 giugno 2011 | Acqua bene comune (3 quesiti) – Sì 94–95% / No 4–6% (validi) | ~54,8% |
17 aprile 2016 | Concessioni idrocarburi – 85,84% / 14,16% (non valido) | 31,18% |
12 giugno 2022 | Incandidabilità – 53,09% / 46,91% (non valido)Limitazione misure cautelari – 55,37% / 44,63% (non valido)Separazione funzioni magistrati – 73,27% / 26,73% (non valido)Membri laici CSM – 71,28% / 28,72% (non valido)Elezione togati CSM – 71,63% / 28,37% (non valido) | ~20,4% |
3. Referendum di indirizzo
- 18 giugno 1989: Conferimento mandato costituente al Parlamento europeo
- Affluenza: 80,7%
- Sì: 88,0%
- No: 12,0%
4. Referendum costituzionali
Data | Quesito | Affluenza | Sì (%) | No (%) |
---|---|---|---|---|
7 ottobre 2001 | Modifica al Titolo V della Costituzione | 34,05% | 64,21 | 35,79 |
25–26 giugno 2006 | Modifica alla Parte II della Costituzione | 52,46% | 38,71 | 61,29 |
4 dicembre 2016 | Superamento bicameralismo paritario, riduzione numero parlamentari, soppressione CNEL, revisione Titolo V | 65,48% | 40,88 | 59,12 |
20–21 settembre 2020 | Riduzione del numero dei parlamentari | 51,12% | 69,96 | 30,04 |