Hormuz, tensione controllata: l’arma spuntata dell’Iran tra guerra e mercati
Nonostante la drammatica escalation seguita ai bombardamenti americani sui siti nucleari iraniani, l’annunciata chiusura dello Stretto di Hormuz da parte…
Nonostante la drammatica escalation seguita ai bombardamenti americani sui siti nucleari iraniani, l’annunciata chiusura dello Stretto di Hormuz da parte…
Sempre più amministratori delegati stanno lanciando messaggi ambigui ai propri dipendenti: da un lato, li invitano con insistenza a usare…
La nuova fiammata di guerra fra Israele e Iran, cominciata con l’attacco israeliano della scorsa settimana, non ha provocato il…
Tra marzo e maggio 2025, quasi la totalità degli iPhone esportati da Foxconn dall’India – precisamente il 97% – è…
L’attuale carenza di manodopera in Giappone sta costringendo anche i settori più conservatori del mondo politico a rivedere le storiche…
La Francia si è posta l’obiettivo di riportare la quota dell’industria manifatturiera nel PIL al 15%, in linea con la…
Un recente articolo di Michel Naim, pubblicato su The Conversation, mette in luce una forma particolarmente subdola di harcèlement moral:…
Il sito Regards.fr denuncia con forza la persistente impasse in cui si trova oggi l’ecologia politica francese, schiacciata fra buone…
Lo scorso 2 aprile, Donald Trump ha annunciato nel giardino delle rose della Casa Bianca una nuova ondata di dazi…
Nel suo articolo sul Corriere della Sera, Federico Fubini analizza come l’annuncio dei dazi «reciproci» del 2 aprile 2025 abbia…
In un’intervista rilasciata a Claudia Luise, Luciano Canova – economista e autore del libro Economia dell’ottimismo – riflette sull’impatto dei…
Nell’articolo “Il modello svanito”, pubblicato sul Corriere della Sera il 29 maggio 2025, Federico Rampini riflette sulla trasformazione dell’etica pubblica…